link esterni
| 08.30 | accoglienza e registrazione |
| 08.45 | apertura dei lavori: Livio Lanceri, Università di Trieste; Andrea Vacchi, INFN Sezione di Trieste; Sergio Bertolucci, Vice Presidente INFN |
| Sessione I: esperimenti di radiobiologia in Gruppo V Chairperson: Renata Longo | |
|---|---|
| 09.00 - 10.30 |
BIORT - radioBiologia della IORT (Paola Scampoli) CRIORAD - CRyopreserved cells and IOnizing RAdiation Damage (Roberto Cherubini) EPICA - Effetti delle PartIcelle CAriche (Andrea Ottolenghi) ETIOPE - Effetti Tardivi degli IOni PEsanti accelerati (Gianfranco Grossi) |
| 10.30 | coffee break |
| 11.00 - 11.50 |
PULEX - Studio dell'influenza di ambiente a bassa radiazione di fondo (Luigi Satta) SHEILA - Single Hit Effects Induced by Low-dose irrAdiation (Roberto Cherubini) |
| Sessione II: esperimenti INFN con interesse radiobiologico Chairperson: Andrea Vacchi | |
| 11.50 - 12.30 |
FLUKA2 (Andrea Mairani) Geant4 (Maria Grazia Pia) |
| 12.45 | pranzo |
| 14.15 - 15.35 |
ALTCRISS - Radiazione nello spazio: effetti biomedici sul corpo umano (Marco Casolino) SPADA - SPAce Dosimetry for Astronauts (Maria Gabriella Pugliese) TPS - Treatment Planning System for adrotherapy (Giuseppe Battistoni) VBL - Virtual Biophysics Lab (Edoardo Milotti) |
| 15.35 | coffee break |
| Tavola rotonda: "il futuro della radiobiologia nell'INFN" Chairperson: Marco Durante | |
| 16.00 | introduce Sergio Bertolucci |
| 17.45 | conclusioni |
| 20.30 | cena sociale |
Politica sulla privacy - © 2007-08 INFN - marchi e immagini appartengono ai legittimi proprietari. Realizzazione Mirodata
Per problemi di accessibilità contatta webmaster@ts.infn.it.